Skip to main content
Tumore al seno metastatico – Terapie oncologiche integrate

Bulciago ospita una serata dedicata al tumore al seno metastatico: quando la cura diventa anche relazione

Martedì 28 ottobre 2025, alle ore 20:45, presso la Scuola Don Lorenzo Milani di Bulciago (LC), si è tenuto l’incontro pubblico Tumore al seno metastatico – Terapie oncologiche integrate, promosso dall’associazione Agatha in Cammino ODV nell’ambito della campagna nazionale di Europa Donna e con il sostegno della Fondazione Umberto Veronesi.

Sono intervenuti il dott. Alberto Vannelli, chirurgo oncologo, e il dott. Alberto Laffranchi, oncologo medico, per affrontare il tema della cronicizzazione della malattia, dell’integrazione tra terapie oncologiche e complementari, e del benessere globale della persona.

Fondata da un gruppo di donne che hanno vissuto in prima persona l’esperienza del tumore al seno, Agatha in Cammino ODV è oggi una realtà attiva in tutta la provincia di Lecco, impegnata nel sostenere le pazienti e le loro famiglie, nel promuovere la cultura della prevenzione e nel favorire la conoscenza delle nuove opportunità terapeutiche.
L’associazione si distingue per la sua capacità di unire testimonianza, ricerca e solidarietà, creando spazi di incontro tra chi cura e chi vive la malattia, in un dialogo continuo con la comunità.

Il volto numerico della malattia

In Italia, ogni anno quasi 55.000 cittadine — ma anche alcuni uomini — scoprono di avere un tumore al seno.
Circa il 7% presenta già metastasi al momento della diagnosi, mentre si stima che una donna su cinque (20%) svilupperà metastasi nei cinque anni successivi. Tuttavia, la malattia può ripresentarsi anche a distanza di decenni, segno della complessità biologica di questo tumore.

Secondo i dati più recenti, sono tra 37.000 e 44.000 le persone che in Italia convivono oggi con una diagnosi di tumore al seno metastatico, una condizione che, grazie ai progressi della ricerca, consente a circa il 30% delle pazienti di vivere oltre cinque anni dopo la diagnosi.

Negli ultimi anni, l’introduzione di nuove terapie mirate, come gli anticorpi-farmaco coniugati (ADC), gli inibitori di CDK4/6 e i modulatori selettivi dei recettori estrogenici (SERD), ha aperto la strada a percorsi terapeutici più personalizzati, capaci di trasformare la malattia metastatica in una condizione cronica per molte persone.

Tuttavia, restano differenze territoriali e limiti di accesso: la prescrivibilità e la rimborsabilità delle terapie innovative, come Trastuzumab Deruxtecan o Elacestrant, non sono ancora uniformi in tutte le regioni, e la mancanza di centri dedicati o la variabilità dei tempi di autorizzazione possono rallentare l’avvio dei trattamenti, soprattutto fuori dai grandi centri oncologici.

Lombardia e territorio: la sfida dell’equità

In Lombardia, si registrano ogni anno circa 7.400 nuovi casi di tumore al seno, pari a un’incidenza di circa 188 casi ogni 100.000 donne. La sopravvivenza a cinque anni per il carcinoma mammario in generale raggiunge l’87%, ma non esistono ancora dati pubblici aggiornati specificamente dedicati alla forma metastatica.

La Rete Oncologica Lombarda ha tuttavia avviato programmi avanzati per la diagnosi precoce e la personalizzazione delle cure, introducendo anche strumenti innovativi come la biopsia liquida, utile per identificare mutazioni molecolari e ottimizzare i trattamenti.
Resta però la sfida di garantire pari accesso alle terapie più recenti e di sviluppare percorsi dedicati per le pazienti metastatiche, ancora oggi poco omogenei tra le diverse province.

“Curare è scienza. Prendersi cura è umanità.”

È con questo spirito che la serata di Bulciago intende sensibilizzare il pubblico e offrire uno spazio di dialogo aperto tra professionisti, pazienti e cittadini.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Un’occasione per avvicinare la ricerca alle persone, condividere esperienze e rafforzare il legame tra sanità, territorio e comunità.

📍 Scuola Don L. Milani – Via Don Gnocchi 1, Bulciago (LC)
🕘 Martedì 28 ottobre 2025 – ore 20:45

#TumoreAlSenoMetastatico #AgathaInCammino #EuropaDonna #FondazioneVeronesi #EroneOnlus #OncologiaIntegrata #Prevenzione #SaluteDonna #RicercaControIlCancro #Bulciago #Lecco

Condividi