
Il tumore al polmone è ancora oggi la prima causa di morte oncologica in Italia.
Ogni anno si registrano oltre 40.000 nuove diagnosi, e la sopravvivenza a cinque anni rimane ancora bassa tra le principali neoplasie. Solo in Lombardia sono circa 7800 i cittadini che ogni anno scoprono questa diagnosi. L’85–90% dei casi è attribuibile al fumo, ma sono in aumento anche le diagnosi in persone non fumatrici, legate a fattori ambientali e genetici. Questo ci ricorda che la malattia non è soltanto una questione individuale, ma un problema di salute pubblica che richiede una risposta collettiva.
🩺 Le novità sullo screening in Regione Lombardia
Quando nel 2018 in una situazione ben diversa, organizzammo il nostro convegno: "oncologia e territorio i tumori del polmone", lanciammo il motto: "costruire un’idea per istruire una coscienza oncologica". Oggi possiamo dire che fummo buoni profeti infatti con la delibera DGR n. XII/3697 del 20 dicembre 2024, Regione Lombardia ha avviato un programma organizzato di screening per il tumore al polmone, in linea con il Piano Oncologico Nazionale 2023–2027.
-
Governance: saranno le ATS a coordinare inviti e percorsi, con il coinvolgimento di IRCCS, ASST e strutture accreditate.
-
Budget iniziale: circa 664.000 euro, stanziati per sostenere la fase di avvio e la promozione.
-
Obiettivo: intercettare precocemente la malattia, salvare vite e rendere la prevenzione parte integrante del sistema sanitario, accanto agli screening già attivi (mammella, colon-retto, cervice uterina, prostata).
Questa scelta rappresenta un modello di tutela concreta per i cittadini lombardi, un passo che va oltre le appartenenze politiche e conferma la capacità delle istituzioni di investire con lungimiranza in salute pubblica.
🌺 Il richiamo culturale: Sergio Endrigo e il valore della cura
Il 7 settembre 2005 moriva Sergio Endrigo, cantautore-poeta che con Gianni Rodari regalò a generazioni la celebre Ci vuole un fiore.
👉 “Per fare un uomo ci vuole un fiore” non è solo poesia, ma un invito a custodire ciò che è fragile e prezioso.
Un messaggio che si intreccia perfettamente con la sfida della prevenzione: prendersi cura di sé, fare prevenzione, aderire agli screening.
🤝 Il ruolo della società civile
La prevenzione non è fatta solo di tecnologie e protocolli, ma anche di cultura e responsabilità condivisa. Lo screening in particolare rappresenta una delle piu' importanti conquiste dello stato sociale al pari dell'acqua potabile e dell'istruzione
Come Erone Onlus, crediamo che la collaborazione tra istituzioni, professionisti sanitari e cittadini sia fondamentale per diffondere consapevolezza e fiducia attorno a programmi come lo screening polmonare.
💙 Conclusione
La lotta al fumo, la promozione di stili di vita sani e lo sviluppo degli screening sono strumenti concreti che salvano vite.
Oggi più che mai, la Lombardia può diventare un modello di salute e responsabilità: perché la prevenzione salva.